Chauvet: si trova presso Vallon-Pont-d’Arc nell’Ardèche (regione Rhône-Alpes).
All’interno della grotta di Chauvet situata nel sud della Francia nel 1994 sono stati rinvenuti quelli che possono essere considerati come i più antichi graffiti dell’uomo mai scoperti.
Per dirla in breve, l’inizio de La comunicazione. Simboli e immagini dall’Uomo di Cro-Magnon al Web
La datazione di queste pitture effettuata con il metodo del Carbonio 14 ha fermato le lancette del tempo alla strabiliante età tra circa i 32.000 ed i 36.000 anni. Jean-Marie Chauvet e il suo team di speleologi, rinvennero questi dipinti contenenti immagini di animali come stambecchi, mammut, cavalli, leoni, orsi, rinoceronti e leoni. Impressionante nel “pannello dei cavalli” è l’utilizzo delle prime forme di prospettiva.
I materiali usati in queste lontane forme d’arte sono moltissimi e scelti con cura, come con cura erano lavorati. Ulteriori reperti ci dicono chiaramente che la musica faceva già parte dell’espressività di quei popoli.

Donec scelerisque neque ante. Donec blandit eget magna id finibus. In tellus nunc, malesuada at enim nec, placerat tincidunt elit. Cras id dignissim nisi, eget volutpat quam. Vestibulum efficitur vehicula odio, non rhoncus arcu dignissim eget. Ut laoreet id ex vitae tempus. Integer tristique mi ipsum. Vestibulum dui velit, euismod quis tortor vitae, scelerisque dapibus odio. Mauris in enim in velit feugiat interdum eu vel dui.
Nam at nibh ultrices, facilisis ante ac, posuere nulla. Morbi id est auctor, egestas purus a, mattis est. Morbi lorem lectus, elementum ut venenatis non, vulputate sed leo. Donec eget aliquam quam. Morbi vehicula eleifend purus interdum pretium. Mauris id semper mi. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas.
Morbi eget dolor at tellus pellentesque pellentesque id eu ipsum. Cras et lectus non nisl imperdiet consequat non nec mi. Donec sit amet ornare arcu. Nulla ut urna eu lacus bibendum pellentesque. Pellentesque sodales tincidunt lacus, id lacinia elit efficitur eget. Vivamus molestie mauris eu sem elementum, vitae pellentesque purus varius. Nullam rhoncus ante nec turpis vestibulum, at varius leo vestibulum.